io personalmente non ho provato mai a fare un fondo di akadama pura ma in giro ho visto che più o meno tutti lo fanno così:
1) a diretto contatto con il vetro di fondo è stato versato 10 g di Osmokote della Bayer
2) pomice (che non galleggia) di granulometria grossa, circa 5-7 litri
3) una manciata di carbone attivo
4) una manciata di torba in granuli
5) akadama originale grossa circa 10 litri granulometria 8 -10 mm
6) akadama originale fine circa 10 litri granulometria 2 - 4 mm
Che è come è stato fatto da Elio Fabbrini (le foto le puoi vedere nella sezione acquari)
__________________
le mie vasche: http://iksyos.spaces.live.com
all'indirizzo di sopra è disponibile anche un blog in cui ho cominicato a mettere degli articoli, venite e fatemi sapere cosa ne pensate
|