Discussione: PULIRE I CANNOLICCHI
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-03-2007, 08:45   #20
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,
come è stato detto, i cannolicchi (e le spugne a grana grossa, se presenti), non vanno assolutamente toccati.
Se poi parliamo di un filtro esterno, dobbiamo assicurarci che restino in acqua.
Quella "pappetta" marroncina sono flocculati batterici e sedimenti organici, indispensabili per il sistema-acquario.

Un filtro esterno si limita a filtrazione meccanica e sola nitrificazione (ossidazione dell'ammonio in nitriti e successivamente in nitrati), costringendo a cambi parziali per non far crescede a dismisura i nitrati.

Solo dopo mesi e mesi si formano fra i cannolicchi (e nel fondale, se non sifoniamo...) dei fanghi, al cui interno riescono ad instaurarsi condizioni anossiche dove avviene la denitrificazione, ma sono delle "isole" in un mare, infatti la riduzione dei nitrati in azoto gassoso avviene solo in misura marginale.
Altri tipi di filtri (Amburgo e... derivati ) svolgono entrambi i processi
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09946 seconds with 13 queries