|
|
Quote:
|
|
La causa è un parassita che praticamente "succhia" tutte le sostanze necessarie al pesce e lo fa morire di fame: dimagrisce, nuota come se traballasse, la pancia rientra e la coda si restringe.
|
Scusa Stefano ma ci vogliono 2 precisazioni
Il parassita è il Gyrodactylus sp. (principalmente nei guppy si trova il Gyrodactylus Turnbulli, endemico dei luoghi di origine dei Guppy ed ancestrale "amico" della specie)
Lo Stronzo (concedetemelo ...... ) si attacca alla pelle con la sua bocca uncinata e raspa tutto quello che trova, muco, pelle, squame e arriva a lesionare a livello muscolare.
Monogeneo, si riproduce a scatola cinese, ogni individuo ha già un embrione al suo interno che ha sua volta ha un embrione al suo interno ..... e via così!
in una settimana da 1 sono 1000. si tenga conto che un avannotto con 4 di queste bestie addosso è praticamente spacciato.
Il parssita non sottrae nutrimento, ma provoca danni tali da aprire al via solitamente ad infezioni secondare da batteri e funghi.
Non sono rari i casi di idropisia da Aeromonas in seguito ad attacco da Gyro.
La coda a spillo è causata dalla ipermucosità; nel tentativo di difendersi il pesce produce più muco e questo si vede soprattutto negli avannotti che portano la coda raccolta. Purtroppo questa iperproduzione di muco è quella che a volte rende inutile in trattamento in formalina perchè il parassita rimane protetto sotto lo strato di muco e una volta in vasca riparte con il suo ciclo vitale.
Trasmissione quasi esclusivamente per sfregamento-contatto con pesci infetti, il parassita senza ospite vive al massimo 48 ore.
Per sterilizzare una vasca basta l'acqua ossigenata. 5-6 ml di H2O2 a 12 volumi per ogni 100 litri di acqua (senza pesci) sarebbero ottimi prima di reintrodurre i pesci dopo il trattamenteo in formalina. I pesci si possono reintrodurre 24 ore dopo, o spostare in altra vasca precedentemente trattata. O si osservano queste regole o è inutile mettersi a giocare con sostanze tossiche come la formalina.