Discussione: CITES
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-03-2007, 10:10   #6
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
condorfly, peermettimi solo 2 affermazioni, entrambe probabilmente "forti"....

1) non CI conviene smuovere troppo le acque, siamo gia' decisamente sott'occhio......

2) il CITES regolamenta l'importazione di famiglie di coralli, gli stessi vengono spediti con i nomi (famiglie) piu' disparati, arrivano coralli "bloccati" e vietati uno su tutti e' la Catalaphillya che in diversi hanno acquistato anche ultimamente pur sapendo che e' vietata...... Da qui mi domando.... noi appassionati discutiamo per comprendere a che specie appartengano i nostri coralli, molti negozianti non ricconoscono la differenza tra di un'Euphillia ed una Plerogyra.... figuriamoci se entriamo nel merito di Acropora ed Anacropora o Montipore particolari..... senza pensare a chi deve fare i conrolli del materiale importato....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08091 seconds with 13 queries