Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-06-2005, 11:09   #4
krusty75
Plancton
 
Registrato: Aug 2003
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, la questione degli impianti ad osmosi e abbastanza complessa, nel senso che il risultato finale e influenzato sia dalla pressione dell'acqua in entrata (oltre che dalla qualità della stessa) ma anche dalla "qualità " dell'acqua di rubinetto. Mi spiego meglio, le membrane osmotiche hanno il difetto di non scartare del tutto i nitrati e fosfati ma nel migliore dei casi si arriva ad un 70%. Quindi pur avendo acqua d'osmosi con durezza 0 e quindi conducibilita bassa ti potresti trovare un valore relativamente alto della stessa.Col mio impianto con membrana da 150 galloni pur avendo durezza 0 a 6 bar mi ritrovavo una conducibilità 120. Ho chiesto chiarimenti ad un esperto del settore che mi fece misurare i nitrati in entrata e uscita e dai 24 in entrata ne avevo 12.5 in uscita. Mi consiglio se volevo ulteriormrnte scendere la conducibilità o una resina antinitrati a monte dell'impianto oppure una per la demineralizzazione totale dell'acqua in uscita. Ho voluto provare e prima di comprare il filtro ho aggiunto delle confezioni di nitrti stop che avevo in un filtro a recipiente esterno( non vi dico il casino per adattare i tubi) ma alla fine in uscita ho acqua a 30 ms, quindi penso proprio che lo predero
krusty75 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10647 seconds with 13 queries