Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-03-2007, 08:07   #12
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Attenzione, perchè leggendo si stanno accennando a diversi metodi di conduzione
che sono concettualmenti differenti fra loro, ed inoltre applicati alle vasche marine
cosa differente per la realtà del dolce.

Il DSB viene fatto nel marino, in sump generalmente abbinato ad un refugium
oppure, nell'abitudine americana, direttamente in vasca.
Questo offre il vantaggio che oltre all'abbattimento dei nitrati, per via delle zone anossiche che si vengono a creare, rilascia carbonati e oligoelementi, favorendo
il tamponamento del kH proprio per la tipologia del materiale di cui è fatto (aragonite),
ed un fondo ideale per innumerevoli creature.
Lo skimmer è comunque presente!!!

Il metodo Jaubert è differente ancora come concetto. Questo metodo inventato
molti anni fà, oggi è nei numeri ormai poco utilizzato. Ci sono diversi articoli,
persino di Jaubert o di fedelissimi, che consigliano (per le vasche di oggi) l'abbinamento a questo
metodo di filtraggio anche dello skimmer. Quando Jaubert
ideò questo sistema di filtraggio lo skimmer non esisteva. Le vasche erano infatti meno
popolate di pesci e coralli, di quelle odierne, meno 'pompate' (per non parlare di 'dopate')
di nutrienti e luce.
Tutti menzionano l'acquario di Montecarlo, come esempio. Faccio presente
che proprio quelle vasche che adottano il Jaubert, NON sono un sistema chiuso!
Esse hanno difatti un continuo apporto dall'esterno dell'acqua di mare (ovviamente
trattata), il che non è cosa di poco conto.
Curiosità: proprio perchè le vasche di Montecarlo non sono un sistema chiuso,
che si sono lasciati scappare dagli scarichi la caulerpa taxifolia.
Questa ci sta infestando il mar mediterraneo, provocando non pochi problemucci.

Ricreare fondi simili nella vasca dolce è secondo il mio parere deleterio.
Basti leggere parecchi articoli in giro per la rete, per vedere i valori consigliati
di conducibilità dei fondi con piante nel dolce, molto differenti da quelli suddetti.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11286 seconds with 13 queries