|
i batteri che colonizzano il filtro trasformano l'ammoniaca, molto tossica per i pesci, prima in nitriti no2 anche essi tossici e poi in nitrati no3, molto più tollerati.
Questi N03 sono ilprodotto finale della filtrazione biologica, se ci sono vuole dire che funziona!(o funzionava).
Quando si avvia un acquario, durante la colonizzazione del filtro da parte dei batteri, siccome in realtà un tipo di batteri compie la prima trasformazione dell' ammoniaca ed un secondo quella dei nitriti in nitrati, si registra dapprima un picco dei nitriti; quando la loro concentrazione in vasca sarà elevata, sarà possibile la proliferazione del secondo ceppo batterico che produce no3.
nel tuo caso, se la colonia batterica ha retto, non dovresti registrare aumenti di no2 mentre è normale che aumentino gli no3, che vanno eliminati con cambi o piante a crescita rapida.
per la co2, esiste una relazione fra essa e il kh (che misura la quantità disciolta di bicarbonato di sodio e di potassio) ed il ph.
Esistono delle tabelle indicative, anche su internet che dati ph e kh danno il corrispondente valore di co2 disciolta.
kh molto bassi non permettono il discioglimento di grandi quantità di co2, inoltre fungendo il kh da stabilizzatore del ph, un piccolo aumento di co2 abbassa pericolosamente il valore del ph.
kh molto alti per contro, volendo usare la co2 per abbassare il ph, hanno il problema di permettere concentrazioni di co2 eccessive per i pesci.
Ora stai abbassando la durezza con sola acqua ad osmosi, quindi, (se togli i poecilidi,) mi fermerei quando arriverai a kh circa 4. Da quel momento i cambi li farai sempre con osmosi+ rubinetto o sali per immettere sempre un acqua con kh 4. Poi regolerei la co2 per avere un ph minore di 7 !
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
|