|
per tornare in Tema...
l'handicap maggiore mi sembra essere proprio quello della forma conica.
La conicità in uno schiumatoio serve a convogliare la schiuma al tubo interno del bicchiere.
Può essere ottenuta con un invito conico tra il corpo delllo schiumatoio e il bicchiere, o semplicemente con un restringimento tipo HS/Lg/Deltec (anche se "idraulicamente" credo meno valido in quanto il flusso incontra una superficie a 90°, meno "invitante" di una superficie curva) oppure con la forma a cono del tubo interno del bicchiere.
Ottenerla con tutto il corpo dello schiumatoio, secondo me, è la soluzione meno vantaggiosa in quanto riduce drasticamente il volume dell'acqua che può essere trattata dallo schiumatoio. Partendo dal presupposto che un cono ha un volume pari a 1/3 del cilindro che ha la stessa base e la stessa altezza, e pur tenendo che la parte inferiore dello schiumatoio è cilindrica e che il corpo dello schiumatio in effetti è un tronco di cono, il volume utile è perlomeno la metà di quello che avrebbe un corpo cilindrico delle stesse dimensioni.
Per cui, per ottenere lo stesso tempo di contatto occorre dimezzare la quantità d'acqua che alimenta lo schiumatoio rispetto a quella che potrebbe essere in caso di un corpo cilindrico.
Non pensate sia cosi' ?
|