Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2007, 13:41   #6
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da VIC
Sinceramente è presto per dirlo, molto presto, ma le nostre vasche non sono povere di sostanze inorganiche, cosa che non rileviamo con i semplici test, per cui credo che uno skimmer sovredimensionato non faccia assolutamente male, dico questo perchè personalmente avendo usato un H & S e ora un LG2000 per vasche grandi, la mia vasca reagisce positivamente, certo stò savralimentando, ed come ho già detto è presto, però vedo che l'acqua è più limpida, e comincio ad avere maggiore estroflessione dei polipi, vedremo nei prossimi MESI, e dico MESI, la reazione della mia vasca.
Vorrei esprimere il mio pensiero che è quello su cui ho sempre basato la gestione delle mie vasche, prima mediterranee e poi tropicali.

Premetto che sono un "vecchio" subacqueo e che ho qualche immersione alle spalle sia in mediterraneo che ai tropici ed in svariati periodi dell'anno.

Chi si immerge sà che in mare c'è sempre presenza di plancton; si vede spesso a vista d'occhio, altre volte è un po' meno, ma c'è sempre.
Quando c'è corrente, poi, il trasporto di microrganismi sollevati dalla sabbia si aggviunge al menù.

Questo significa (lo hanno detto in tanti, io lo sto solo ricordando) che gli animali (invertebrati, naturalmente) che si nutrono di plancton hanno sempre cibo a disposizione.

Se noi alimentassimo per dare ai nostri animali la disponibilità di cibo che hanno in natura, certamente dovremmo disporre di uno schiumatoio molto sovradimensionato. Questo tipo di gestione è quello che preferisco ed adotto da sempre con somma soddisfazione dei miei animali. Il problema è di riuscire ad alimentare poco e spesso (problema risolto con dosatrici timerizzate).
Giusto per fare un esempio, la mia prossima vasca da 90x70x70 verrà equipaggiata di un 2000 litri.

La mia personale opinione è che, se è vero che ci sono delle indicazioni di massima, lo schiumatoio deve essere adeguato non tanto alla vasca quanto al metodo di gestione.

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15367 seconds with 13 queries