Grazie anche con il tuo aiuto alcune domande hanno trovato risposta
|
Quote:
|
3- io direi o uno tutto biologico e uno tutto sintetico o entrambi misti (nell'ordine spugna grossa, lana, cannolicchi ed eventuali bio balls)
|
La mia idea era infatti di trasformare quello esterno in meccanico sovradimensionando la pompa 1200l/h così per la pulizia e manutenzione è più comodo e quello interno visto che è bello grande tutto biologico però 1/4 spugne 3/4 cannolcchi con la stessa pompa per non danneggiare i batteri o quanto meno una pompa 700

0L/h
|
Quote:
|
5- se metti le due uscite dei filtri nei due angoli opposti non hai bisogno di nessuna pompa in più e di nessun areatore... Casomai fai ai due bocchettoni il venturi per ossigenare meglio l'acqua
|
Scusate la mia ignoranza ma non sò cosa sia il venturi
|
Quote:
|
anke se 10.30 h mi sembrano esagerate se non metti piante troppo esigenti...
|
Piante non è devo mettere.Mi è stata consigliata questa:AQ HI LITE T5 ACTINIC PLUS è un tubo T5 unico nel suo genere che contiene una miscela di gas molto speciale: 55% attinico e 45% blu; produce quindi uno spettro luminoso di 400

0 nm necessario per l'assorbimento della clorofilla e per lo sviluppo delle zooxantelle offrendo contemporaneamente i benefici dell'azione attinica).
Per il fotoperiodo 8.30h la 10000k°
9h quella attinica
Facendo partire 15 minuti prima la seconda e facendola spegnere 15m dopo per non flesciare troppo i pesci.
|
Quote:
|
9- direi a 10 cm circa dall'acqua...
|
Intendevo non l'altezza ma la profondità
|
Quote:
|
10- stessa risposta di robbi: con lo sciaenochromis è un terno al lotto.... Devi sperare....
|
Diciamo che da una parte il fryrei potrebbe tenere sottocontrollo la popolazione dall'altra mi toglierebbe il gusto di allevare gli avanotti.
Comunque sia magari comprerò un nido e li farò crescere lì per un pò