Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2007, 12:35   #2
blackrose
Ciclide
 
L'avatar di blackrose
 
Registrato: Mar 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.844
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a blackrose Invia un messaggio tramite Skype a blackrose

Annunci Mercatino: 0
Dunque ho letto qualche articolo sul web.

Quote:
Sponda di un piccolo fiume amazzonico - vasca da 100 litri
Per il filtraggio: normale filtro interno caricato con spugna sintetica, lana di perlon, cannolicchi.Per abbassare il pH (ideale 6.5) soprattutto se si vuole ottenere la riproduzione conviene predisporre nel filtro uno spazio che consenta il filtraggio attraverso torba. Nel filtro può anche alloggiare il termoriscaldatore (1da 200watt è sufficiente) per alzare la temperatura a 25 °C in vasca.
L'acqua del rubinetto può andare bene, purchè la sua durezza non superi i 10 dGH altrimenti conviene diluirla con acqua distillata o trattarla (osmosi inversa o resine).
Allestimento: come materiale di fondo si può usare ghiaietto scuro di granulometria fine. In secondo piano poniamo un tronco abbastanza grosso e alcuni altri pezzetti di legno. Verso il fondo si pianta della Vallisneria spiralis e tra i rami qualche pianta di Hydrocotyle leucocephala.. In primo piano si forma un tappeto con Echinodorus tenellus. Per scurire il fondo si possono usare delle foglie marroni di faggio.
Possiamo scegliere fra diverse specie di pesci, ad esempio sempre molto belli e amati sono i neon: ne possiamo introdurre una decina. Insieme ai neon possiamo introdurre 4 Corydoras qualche ciclide nano e qualche Caracide, per esempio 6 del genere Hyphessobrycon (come H. bentosi bentosi) oppure un gruppetto di Carnegiella insieme a un piccolo Loricaride come Ancistrus pulchra. Queste associazioni si ritrovano anche nell'ambiente naturale.
Ho letto questo in particolare e mi e' piaciuto.

Quindi prenderei a questo punto una bella radice di mangrovia media ed una piccola, mettere quindi della hydrocotyle l. fare un praticello di tenellus e piantare diverse vallisneira spiralis in fondo a dx...in poche parole disfare tuytto e ricominciare.

Considerando che la torba c'è, il fondo c'è..non sono messo poi così male.
Qualche modifica da apportare a questo allestimento?
L'unica cosa che ho cambiato e' la popolazione:

1 caca maschio, 2 femmine
10 nannostomus trifasciata
8 otocinlus affinis
blackrose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11583 seconds with 13 queries