Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2007, 07:45   #21
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gerry
Mi sta venendo un dubbio, il fatto che la pompa peschi proprio vicino allo scarico in sump può contribuire a stararlo, magari pescando le bolle d'aria dovute alla caduta?.

ciao Gerry
Si, può influenzare negativamente ed anche molto.
Ti spiego: nei singola pompa variando la quantità di aria aspirata vari in proporzione anche la quantità di acqua che la pompa immette nella colonna di contatto. Se la pompa aspira aria accade una cosa molto semplice: si riduce la depressione nel venturi ed il tubicino di aspirazione dell'aria si riempie di acqua (questo accade anche in mancanza di corrente). Nel caso di alimentazione elettrica regolare questo fenomeno influisce molto negativamente sulle prestazioni. In caso di mancanza di corrente per pochi secondi, invece, il tubicino si riempie immediatamente di acqua mentre la colonna di contatto non si svuota. Appena la pompa riprende a funzionare, pompa solo acqua (e tanta, visto che non c'è aria) fino a quando non si svuota il tubicino e questo, spesso, basta a riempire di acqua il bicchiere. Questo fenomeno accade molto più facilmente e spesso negli schiumatoi tarati con con un livello dell'acqua interno alto (o addirittura con l'acqua che entra nel collo del bicchiere) e/o inseriti in sump con livello dell'acqua alto.
E', in fondo, il limite dei singola pompa.
Spero di essere stato utile

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09198 seconds with 13 queries