20-03-2007, 16:54
|
#24
|
|
Discus
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39

Messaggi: 4.358
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 4 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
vi propongo alcune parti di una bellisima documentazione veramente didascalica.
tutti i dettagli li trovate su http://www.endler.it/ alla sezione "articoli"
|
|
Originariamente inviata da Alessio Arbuatti studente Facoltà di medicina veterinaria
|
Adattamento in cattività e gestione del poecilia reticolata autoctono di Cumanà a rischio di estinzione
Introduzione
Il morfotipo di poecilia reticolata che vive nelle lagune di Los Patos e La Malagueña , nei pressi della città di Cumanà, rappresenta un enigma zoologico che rischia di non essere mai svelato a causa del pericolo di estinzione della popolazione ittica in questione. […]
Al giorno d’oggi evidenze di tipo morfologico, genetico e comportamentale suggeriscono che il poecilia reticolata di Cumanà abbia subito una differenziazione dalle altre popolazioni di guppy a causa di una selezioni di tipo sessuale divergente, tale da farlo considerare popolazione in speciazione.
Purtroppo nelle regioni di provenienza, la presenza di (fattori inquinanti ha) […] ridotto ai minimi termini numerici la popolazione ittica ivi presente.
La possibilità di perdere questa peculiare popolazione di pecilidi a causa di gravi attacchi all’ecosistema delle due lagune, pone il problema della sua salvaguardia in tempi brevi, attivabile attraverso lo studio puntuale di tutte le sue necessità.
Materiali e metodi
Il progetto, totalmente autofinanziato , è iniziato nel 2001 culminando nella primavera del 2005, con l’importazione degli ultimi soggetti provenienti da una cattura attuata a Los Patos. Lo studio delle condizioni favorevoli per l’allevamento amatoriale ha previsto […] (lascio che leggiate i dettagli sul sito)
Risultati
È noto che i maschi del genere poecilia possono andare incontro a notevoli variazioni di alcuni caratteri sessuali secondari, in particolare la colorazione, in risposta a pressioni da parte di predatori o fattori ambientali. […]
Risulta pertanto evidente come qualsiasi tentativo di protezione della biodiversità che non tenga contodell’importanza dell’impatto ambientale sulla conservazione delle caratteristiche peculiari di una determinata popolazione è destinato a fallire o, peggio, a dare luogo a morfotipi lontani da quelli indigeniper caratteristiche fisiche e/o comportamentali. Gli unici tentativi di ricreare un ambiente quanto più simile all’originale per la conservazione in cattività del poecilia reticolata morfotipo Cumanà sono stati effettuati in ambito hobbistico e sono miseramente falliti a causa delle difficoltà di stabilizzare le numerose variabili;[…]
|
|
|
|