Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-03-2007, 12:19   #3
fr@nco
Ciclide
 
Registrato: Jul 2006
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fr@nco Invia un messaggio tramite MSN a fr@nco

Annunci Mercatino: 0
Il Ph minus non risolve la situazione, ha un effetto temporaneo e appena lo togli sei punto e a capo.
Circa l'altra soluzione, l'acqua di osmosi non è alternativa alla Co2. Quello che dovresti fare, se vuoi tenere il ph stabilmente basso è questo:
1) Tagliare l'acqua della vasca con acqua di osmosi per abbassare il Kh, portandolo a 4 circa (dovrebbe andare bene un cambio del 50% con acqua osmotica).
2) Somminsitrare Co2 partendo da 30 bolle al minuto. Puoi acquistare un impianto a gel meno costoso, oppure un sistema a bombola un po più costoso (con aquili o askoll vai da i 60 ai 100 euro)
3) controllare il valore del ph aumentando o diminuendo le bolle erogate al minuto, a seconda che tu voglia abbassare o alzare il ph. Se raggiungi un valore di 6,5 sei sull'obiettivo.
Tieni presente che questi esperimenti (dal punto 1 al punto3) li potrai fare a filtro maturo e prima di inserire i pesci . Il filtro lo potrai considerare maturo allorquando i nitriti No2 saranno a zero oppure al minimo della scala dei colori del tuo test. Inoltre, i cambi settimanali successivi del 10% di acqua dovranno essere fatti con acqua precedentemente preparata con gli stessi valori di Gh e Kh che ci sono in vasca.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
__________________
Fr@nco

Il mio acquario:
http://www.venza.it/acquario.asp
fr@nco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11460 seconds with 13 queries