vi dirò...all'inizio mi facevo anch'io di questi problemi. la prima volta che ho visto una riproduzione è stata quella di un platy (più di 5 anni fà), l'ho messo in sala parto, ne sono nati 56. nel giro di 20 giorni mi sono morti tutti.
all'inizio li toglievo e li mettevo in una vasca di accrescimento. adesso li toglo solo per sperimentare l'effetto che danno cibi diversi o cose del genere. ovviamente i nati non tornano più in vasca, dove credo di aver raggiunto l'equilibrio come numero di individui.
queste questioni sono naturali quando si è alle prime esperienze di riproduzione, poi diventerà una cosa normale (e naturale) vedere il numero di esemplari cambiare continuamente. all'inizio va anche bene vedere il numero di esemplari crescere ma vi assicuro che è meglio che buona parte dei piccoli vengano mangiati piuttosto che tutti soffrano il sovraffollamento.
il discorso è diverso quando ci sono predatori di altro tipo, le mie considerazioni nascono dall'aver osservato i comportamenti in acquari dedicati a soli poecilidi
