Discussione: Alcune domande su RO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-03-2007, 12:00   #5
Giacomo Puccettone
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) Quel colore ambrato è dato da acidi umici e fulvici. Il risultato della torba è abbassamento di KH e di pH. Poi devi stare attento che non si esaurisca, altrimenti ti rilascia in vasca tutti i sali che aveva tratenuto. Te la sconsiglio se non hai particolari esigenze di pH molto acido. Questo ovviamente dipende dai pesci che vorrai inserire.
2) RO ha un pH leggermente acido in quanto contiene CO2 con bassissima concentrazione di carbonati.
3) io faccio riferimento a questo sito: http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm e le dosi sono esatte.
4) Il pH si alza aumentando la concentrazione di carbonati. Se usi torba devi movimentare bene l'acqua per espellere (sotto forma di CO2) l'acido carbonico che si forma. (ma poi la torba i carbonati te li toglie di nuovo)
5) La vita dell'acquario. Nitrificazione, anidride carbonica, metabolismo di pesci e piante,.........
Giacomo Puccettone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09743 seconds with 13 queries