Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-03-2007, 08:28   #16
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da k2ride2
Originariamente inviata da VIC
Bhà io ho un aquabee 3000 che si inchioda spesso.......bhò
Di sicuro se la smonti vedrai che il cappuccio più interno alla pompa in cui è infilato l'albero è irrigidito e deformato.... ho mandato una mail alla aquabee che gentilmente non ha risposto, vedrò se si riescono a trovare solo i gommini senza dover comprare mezza pompa, queste cose mi mandano in bestia!!!!!!!!!!!!!
queste deformazioni dei gommini sono legate ad un fenomeno molto comune negli schiumatoi: quando si forma (e questo varia da acquario ad acquario e spiega perchè le giranti a qualcuno durano tanto, ad altri poco) calcare tra l'alberino e la girante, possono accadere due cose 1) l'alberino si blocca nella sede del rotore e comincia a girare anche lui, surriscaldando i gommini che si deformano e si consumano; 2) l'alberino resta bloccato dai gommini e si consuma la sede albero nel rotore con conseguente ovalizzazione.
Naturalmente quando il deposito di calcare supera una certa quantità la pompa comunque si surriscalda e si blocca, così come quando si ovalizza troppo la sede albero nel rotore, il magnete si avvicina troppo al motore e si "attacca" a causa dell'attrazione magnetica.
Questi problemi sono molto comuni in vasche dove si "tira" molto la produzione o l'integrazione di calcio o dove i reattori sono mal tarati.
geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11275 seconds with 14 queries