Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-05-2005, 15:51   #7
Santuzzo
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: varese
Messaggi: 461
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
l'attrezzatura va bene sotto la vasca (penso che sia così per il 99.9999% dei casi).
L'antiritorno non è altro che una valvola che lascia passare il fluido (gas o liquido) in una direzione, mentre nell'altra lo blocca.
Se proprio non ne hai, aggiungili, ti proteggono l'impianto della co2 (valvola, riduttore, ecc).
Sono quelli che si usano anche per proteggere gli aereatori.
Per esempio http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1274.htm (guarda antiriflusso)

Se entra acqua, e riempie il diffusore, l'unica cosa, è, che essendo più densa della co2, riuscirà ad uscire con maggior difficoltà, e quindi maggior tempo. Forse è quello che ti succede. Probabilmente, un antiriflusso direttamente attaccato al diffusore (in plastica lo piazzi in vasca) potrebbe risolvere il problema.
__________________
Ciao, Enrico.

*****
Dio ha dato all`uomo una bocca e due orecchie perche' parlasse la meta'di
quello che ascolta. (Talete)
Santuzzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09917 seconds with 13 queries