|
Allora, se vuoi capirci qualcosa sull'effetto CO2-pH-KH bisogna introdurre un po' di reazioni chimiche. Io ci provo, se non capisci dimmi e cercherò di essere più chiaro.
Innanzi tutto quello che chiamiamo KH è una misura della concentrazione di ioni carbonato e bicarbonato (CO3-- e HCO3-)
Quando immetti CO2 questa reagisce con l'acqua formando acido carbonico (H2CO3), l'acido carbonico in acqua è instabile e si dissocia in ioni H+ e ioni bicarbonato.
CO2 + H2O <----> [H2CO3] <----> H+ + HCO3-
Questa reazione è una reazione di equilibrio, ossia a temperatura costante le concentrazioni di reagenti e prodotti sono in rapporto costante tra loro.
Anche HCO3- è un acido, più debole di H2CO3, e anch'esso, in piccola parte, si dissocia in H+ e CO3--
HCO3- <----> H+ + CO3--
Da queste formule risulta evidente come una immissione di CO2 produce in acquario ioni H+ che abbassano il pH (il pH è proprio una misura logaritmica della concentrazioni di ioni H+) ma contemporaneamente si alza anche la concentrazione di ioni bicarbonati e quindi il KH.
Ovviamente tale innalzamento è irrisorio rispetto al valore di KH originariamente presente in acquario e quindi dificilmente misurabli con i test a nostra disposizione.
|