Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-05-2005, 15:08   #26
Byantonello
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: sassari
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 310
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per me avete ragione entrambi dipende dal punto di vista da cui si affronta il problema,

Quote:
Incidentalmente, per allevare un corallo fotosintetico bisogna pagare una salatissima bolletta ENEL, per un organismo sciafilo del Med il risparmio di corrente elettrica è immediato, ma per il resto... mi chiedo, cosa cambia?
dovresti vedere anche il rovescio della medaglia, vi sono coralli Med il cui allevamento è molto complesso che richiedono condizioni, sopratutto di temperatura, che sono tutt'altro che "economiche" come penso esistano coralli tropicali che non richiedono condizioni di luce così ricercate.

Quote:
Mi chiedo: cosa vuol dire "tollerano"?
In linea generale (ma non sempre) gli organismi med posso sopportare concentrazioni di no3 molto più alte rispetto a 10 mg/l che (concordo con te) è pur sempre un dato alto riferito anche alle nostre coste (perlomeno da me in Sardegna). Tuttavia se esposti a tali concentrazioni gran parte degli organismi med ne escono sicuramente meglio. Questo non significa "fare di tutta un erba un fascio", come avevo già detto nel primo post anche nel med esistono situazioni estreme di organismi che mal tollerano anche le più elementari variazioni rispetto alle condizioni naturali in cui vivono e su cui molti di noi ci stanno sbattendo la testa da anni. Tuttavia è un dato obbiettivo ormai, vi sono condizioni di allevamento di specie ittiche (med ma non solo) a scopo commerciale, quelle che ci ritroviamo a tavola per intenderci, esposte a situazioni di oltre 15 volte superiori a quelle che tu hai menzionato e che puoi avere nelle tue vasche, lascio a te la conclusione....
Quote:
Il massimo numero di specie marine vive tra 30° nord e 30° sud di latitudine,nelle acque tropicali.

Si ma non le hai tutte a disposizione o perlomeno non tutti se lo possono permettere. Quello che di unico ha il med è proprio questo, non il fatto che ci siano più o meno specie, ma quelle (poche o molte che siano) che vivono lungo le nostre coste, sono tutte li a disposizione, le puoi vedere e toccare e sopratutto le puoi scegliere. Non sei costretto a sottostare a quello che ti passa un commerciante e non sono soggette ad un peso di mercato ( non so se sono riuscito a rendere l'idea) e penso che per un appassionato di bilogia marina e/o acquariofilo sia un dato che abbia un suo peso.

Un saluto a tutti Antonello
__________________
bye Antonello

http://web.tiscali.it/byanto/

anto.lo@aiam.info
Byantonello non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11316 seconds with 13 queries