Discussione: Eccesso di CO2??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2007, 18:57   #3
Giacomo Puccettone
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 50
Messaggi: 435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GFONDA
Quel che chiamiamo CO2 (gas) in acqua diventa in parte acido carbonico, tanto più acido tanto meno carbonato presente.
non è vero, è esattamente il contrario, tanto più acido tanto più carbonato presente. Il carbonato è infatti instabile e si dissocia in ioni H+ ioni HCO3-. Gio ioni H+ acidificano l'acqua e glio ioni HCO3- sono i carbonati (KH).

Originariamente inviata da GFONDA
Se però per la vasca girano altri acidi (acidi umici, ad esempio, per la torba e i legni) o alcali (ad es ammoniaca, speriamo di no) il valore misurato di acidità non dipende solo da KH e CO2 ma anche da questi altri acidi.
Perciò alla fine la validità della tabella è assodata, ma solo in assenza di altri acidi o alcali.
Il valore misurato dipende sempre dalla stessa cosa: la quantità degli ioni H+.
Un'altra cosa che vale sempre è la reazione di equilibrio:

CO2 + H2O <----> [H2CO3] <----> H+ + HCO3-

Quindi, anche se in un primo momento l'acidità scende drasticamente per l'aggiunta di altri acidi e la tabella non è + valida basta che passi un po' di tempo perchè il sistema si riequilibri.

E' proprio a causa dell'effetto tampone CO2-HCO3- che l'effetto dei composti per acidificare l'acqua che compri al negozio durano non più di un paio di giorni...
Giacomo Puccettone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10116 seconds with 13 queries