Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2007, 16:45   #10
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
intanto ringrazio chi sta dando il suo contributo riguardo questo argomento già trattato su diversi forum.

interessante è fare un parallelismo tra ciò che avviene in cattività e in natura.

il mio personale parere:

ammiro chi lavora su ceppi puri: non è semplice, ci vuole spazio e vasche dedicate, cosa che non sempre è fattibile visto che nella maggior parte dei casi un acquario prima di essere di biotopo viene fatto per un discorso estetico, quindi non sempre si tiene una sola specie.

riguardo il giudizio sulla bellezza il parere è troppo personale per essere argomentato efficaciemente: un esemplare può piacere o non piacere a seconda dei gusti personali

ora non mi va di condannare chi incrocia (anche di proposito) guppy ed enler...e qui il discorso si complica.
partendo appunto dagli esemplari provenienti dalla laguna di cui sopra dei quali posto due fotografie di esemplari ( proventienti da un ceppo isolato della laguna de Patos a Cumanà) scattate da angolazioni diverse, in XXXXX qualche giorno fa, la riflessione sposta il baricentro dell'attenzione sulla "moralità" di incrociare questi endler selvatici con guppy commerciali o di razza che siano:
è vero che in natura stanno passando momenti difficili, è anche vero che se in futuro venissero immessi questi esemplari che rispettano (più o meno) le caratteristiche dell'esemplare selvatico ci troveremmo di fronte all'estinzione completa della specie selvatica...quindi ci troveremo di fronte ad un esemplare apparentemente identico ma con caratteristiche genetiche comunque differenti

quindi, coerentemente con le idee di chi ritiene che comunque questa linea debba essere mantenuta, il mio parere è che sia bello che continuino ad esistere in cattività se un giorno non dovessero più esistere in natura, è anche vero che con la certezza che per un ripopolamento non possiamo immettere gli esemplari che ci sono in cattività non ritengo che ci possa essere un collegamento/parallelismo tra l'incrociare questo animale con un guppy e la sua estinzione; come però ho già detto prima sarebbe bello che questo esemplare si mantenesse puro in cattività, pur ritenendo che da questo si possano fare incroci per selezionare una nuova specie o ibrido che sia....un'pò come viene fatto con i guppy show nella maniera opposta:si incrociano esemplari con caratteristiche molto molto molto simili per ottenere un pesce che piace esteticamente

la mia vuole essere una provocazione che porti a vedere la questione da un'ottica che appartiene a più punti di vista, avendo avuto modo di confrontarmi con più persone riguardo ad un'allestimento di più vasche dedicate a queste specie

questi della foto dovrebbero essere wild f1 quindi dovrebbero aver mantenuto bene il colore naturale
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12554 seconds with 13 queries