|
Originariamente inviata da stardom
|
La tabella è valida solo se gli unici due fattori che inluenzano la co2 sono ph e kh, se si usa torba ecc non è più valida...
Aggiungo, un esempio sui rilevatori continui di co2...
sapete quale è il reagente usato da ADA? è il test liquido per il ph....
questo vi fa capire l'utilità di tali misurazioni
|
Spero che quello che utilizzo io, il Dennerle, sia diverso. Innanzitutto il liquido va inserito nell'ampollina puro, non aggiunto all'acqua prelevata dall'acquario. Quindi la misurazione non dipende dal KH dell'acqua. Gli arriva perciò solo la CO2 (purtroppo con un ritardo di molte ore) ed il colore varia in relazione a questa. La gradazione del colore consente di identificare la quantità di CO2 con scala: 10, 20, 40, 80, 100 e da questa, con le premesse che non ci siano altri acidi o alcali di disturbo, individuare il pH in base al KH (con varie scale allegate alla confezione) con scala di 0,3.
Altri test provati (Aquili, Azoo e Askoll) invece non mi davano affidamento perché dopo un paio di giorni il colore cominciava a virare verso il giallo senza che a ciò corrispondesse un effettivo eccesso di CO2.