|
|
Originariamente inviata da jackj
|
|
Però se io non voglio spendere 25€ per l'alimentatore, (cifra da non sottovalutare perchè va moltiplicata per il numero di neon PL che voglio inserire)
|
Non è detto: ci sono reattori 2x24 o 2x18, ecc... o addirittura 4x... che fanno funzionare fino a 2 o 4 lampade alla volta.
|
|
Quote:
|
|
perchè nessuno illumina il proprio acquario con quelle integrate che hanno il reattore integrato e che costano meno????
|
Io, personalmente, se dovessi pensare di non farlo potrebbe essere più che che altro per un fattore di forma: i tubi delle basso consumo sono molto corti, vanno bene per coprire lunghezze piccole, ma già per coprire bene 80-90 cm bisogna metterne in fila parecchie e va perso dal 30% al 50% di spazio in lunghezza per farci stare gli attacchi. Inoltre spesso i tubi stessi sono molto attorcigliati, una parte della luce rimane "intrappolata" fra tubo e tubo, si finisce per perdere un po' di luce anche con un buon riflettore.
Il flusso luminoso, a parità di Watt, risulta leggermente inferiore, ma non di molto: prendiamo, ad esempio, la potenza 18W: la Philips dà 1100 lumen per la basso consumo normale (Philips Genie) o 1160 per la Softone Energy a colore 827, mentre sono 1200 lumen per una PL 830 (che come colore è poco differente).
Comunque nessuno ti vieta, se riesci a fare un lavoro pulito, di usare delle normali basso consumo.
Magari cercale poco attorcigliate, in modo che risulti preponderante la lunghezza dei tubi rispetto a quella del "piedone" e molta luce riesca a raggiungere l'acqua senza doversi troppo intrufolare fra tubo e tubo.
Con le PL non hai questo problema, rispetto alle basso consumo sono belle lunghe e ben distese...
