Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-05-2005, 11:10   #20
Gennariello
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: vienna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 887
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da geologo non posso non sottoscrivere le considerazioni fatte da stefao a riguardo delle rocce vive mediterranee. Da quel che ho visto io da noi le rocce vive sono per lo più rocce carbonatiche di vario tipo colonizzate più o meno profondamente. Le migliori sono quelle come calcareniti bioclastiche o simili, che di per sé presentano una porosità elevata, e che quindi si prestano ad una colonizzazione più profonda. Niente a che vedere però con una roccia integralmente biocostruita come le rocce vive tropicali.
Questa é sicuramente una differenza sostanziale.
Direi che nella "tendenza" all'uso del bioogico (per il quale sono stato deriso nel forum sulla tecnica del reef -04 ) deriva da varie cose. Per prima il fatto che il MED é visto come un sistema economico, in cui di tanti fronzoli si può fare a meno. Tra questi fronzoli rientra anche lo skimmer (io personalmente mi sto accingendo ad installarlo dopo quasi un anno). Questo anche perché in enerale gli organismi MED tollerano un magior inquinamento da nitrati.
Tuttavia, rispetto al reef le nostre belle vasche vantano migliaia di vantaggi (che i tapini del reef ignorano del tutto ). Innanzitutto una disponibilità di organismi infinita, che arrivano col fondo, le rocce vive, i cambi parziali, le alghe ecc. Un patrimonio che nessuna vasca reef potrà mai vantare.
Gennariello non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12565 seconds with 13 queries