Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-03-2007, 17:00   #3
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
L'alimentazione non sarebbe regolare e tutti gli sforzi dei costruttori per avere livelli precisi nelle colonne di contatto andrebbero a farsi friggere
è vero, ma se si calibra bene il tutto, viene fuori una cosa fatta molto bene

diciamo che in uno skimmer abbastanza grosso, 100 l/h in più o in meno dalla caduta non fanno una grossa differenza.
la caduta è pur sempre regolata da una pompa che butta acqua ad una altezza fissa. poi magari con uno scarico fatto male che fa effetto sifone con caduta dell' acqua a tratti.. li si, non è una cosa buona.

personalmente adotto il metodo a cui ho accennato prima e funziona decisamente bene, tutta l' acqua che cade viene trattata e si ha il vantaggio di poter spegnere la pompa di carico quando si vuole senza spegnere anche la risalita.

al di la di tutto però, non vedo il problema ad utilizzare una piccola pompa di carico quando abbiamo luci che consumano ben di più, insomma, la differenza nella bolletta è di pochi spiccioli.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11209 seconds with 13 queries