Mi permetto di dissentire...
|
|
Quote:
|
|
vasche che sono in camere da letto vanno tenute con un occhio fisso sul PH.. eh si.. con il mio respiro costante di una giornata di studi.. e una notte con finestra chiusa e porta chiusa (sono un fissato della luce) l'aria si acidizza e il ph in vasca subisce un picco notevole durante la notte e di giorno difficilmente superava l'8
|
Vero, questo è un problema che ho anche io...
|
|
Quote:
|
|
questo portò a un compattamento del fondo
|
E questo dove lo hai letto? Tutt'al più un pH basso può portare allo scioglimento del fondo, con rilaschio di carbonati e fostai in vasca, ma il compattamento è più spesso legato all'azione di particolari batteri (non ricordo la sostanza esatta che emettono... cerca GARF su internet, gli amici americani ti diranno tutto...).
|
|
Quote:
|
|
un rilascio parziale di anidride solforosa in vasca.. me ne accorsi un giorno..
|
L'anidride solforosa è un falso problema dei DSB. Faslo perchè puzza da morire di uova marce, ma quando senti la puzza, la concentrazione non è ancora tossica. Lo diventa molto dopo. Per cui, non può essere stato quello il problema.
|
|
Quote:
|
|
che smuovendo pochi cm ci stava il nero..(indice di anossia)
|
Ecco, questo mi sembra assai più interessante. I DSB hanno bisogno di molto ossigeno per funzionare, forse il collasso della flora batterica è più legato alla scarsa ossigenazione che ad altro. Ma qesto correttamente lo sottolineavi già parlando del movimento d'acqua, su cui sono perfettamente d'accordo...
|
|
Quote:
|
|
il mio flavescens (lo avevo chiamato euro per le sue dimensioni prossime ad una moneta da 1 euro) adagiuato sul fondo...
|
Sono più propenso a credere che, anche se piccolo, sia questo il vero problema; un naimale dal metabolismo molto rapido, anche s epiccolo, in una vasca da 100L, che tra DSB e rocce non avrà più di 50L d'acqua... credo che il problema sia tutto qui.
Anche loskimmer, eccessivamente sovradimensionato, può aver giocato un ruolo negativo.
Tuttavia, più che un collasso di DSB, il tuo mi pare una sindrome:
1. movimento (forse) inadeguato
2. maturazione (forse) insufficiente del fondo
3. schiumazione eccessiva (ricordati che i DSB vanno nutriti, non sono adatti a vasche "sterilizzate"...)
4. instabilità del pH
5. presenza di pesci inadatti alla vasca (anche se ancora di piccola taglia)
6. poche rocce vive (15kg in 100L... anche per un DSB a mio avviso son troppo poche, io ne ho 18 in 60L...)
Non è il fondo, ma l'insieme di questi fattori che crea il caos, secondo me...