Discussione: Neolamprologus longior
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2007, 11:46   #3
livleo
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Treviglio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarebbero due sottospecie, ma la loro storia è abbastanza complessa. Ecco un riassunto che spero possa essere chiaro.
La descrizione di Neolamprologus leleupi longior (costa est del lago lungo la Tanzania) si deve a Staeck nel 1980. Nel 1959 Matthes aveva già descritto il N. leleupi melas che è di colorazione scura.
Nel 1986 Poll rivede la classificazione e mette il melas in sinonimia con N. leleupi leleupi e il longior in una specie a sè stante. Ad Konings riporta che nelle popolazioni di N. leleupi si trovano sia individui gialli che scuri e così affermerebbe che il leleupi giallo sia solo un morfo di una specie policromatica. Quindi per Konings non è necessario instituire le due sottospeecie.
Dal punto di vista pratico di noi acquariofili, come per gran parte dei Ciclidi del Malawi e Tanganica, credo che sia molto importante conoscere di che popolazione sono i nostri pesci (notizia spesso difficile da ottenere, ne sono consapevole )
"Tassonomico" Livio

Originariamente inviata da mmicciox
se ben ricordo ci sono il leleupi leleupi e il leleupi longior
livleo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11088 seconds with 13 queries