Discussione: aiuto!!!!!!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2007, 04:53   #4
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vale, ....volevo dirti che il motivo per il quale non ti ho risposto finora...è che non ne ho idea.

Si, potrebbero essere rocce o pietre calcaree...vabbè.....

Però ciò che ti è successo mi appare ben strano, comunque.

Ho cercato in rete, sono due ore che cerco di farmi una cultura sulla fluorite (che non uso e non conosco)...e possibili cause...e soluzioni del tuo problema.

Per quanto ho appreso finora, ti posso solo dire che la fluorite viene spesso sconsigliata (a livello di forma fisica) per chi, come te, ama i corydoras, in quanto i suoi lati taglienti e vivi...possono inficiare la salute di questi stupendi pesciolini che amano ravanare il fondo...

Detto questo...

la fluorite viene molto magnificata dagli acquariofilo/botanici per le sue caratteristiche pianta-coadiuvanti....insomma un ottimo fondo duraturo per l'alimentazione floreale.

Però....in vari articoli in giro per la rete, ho trovato opinioni discordi su ciò che essa potrebbe causare ai valori dell'acqua...almeno in principio....e distinzioni su quella di una marca precisa...e quella generica.

Si parla anche di fluorite rossa che, a differenza della marrone, può causare problemi (mi perdonino i sostenitori, ma cito testualmente)....

Si parla di alte concentrazioni di ferro, alluminio...e soprattutto di calcio e magnesio, nella stessa, che, nella fase di "assestamento" potrebbero provocare sbalzi nei valori di GH e KH.

In buona sostanza, amica mia...non è che ci ho capito molto...e tutti potranno dire tutto ed il contrario di tutto...

Sono ignorante in materia, lo ribadisco.

Fatto sta che in vasche con fondi normali..casistiche come la tua non avvengono.
Sbalzi così repentini del GH (in poche ore) sono molto anomali...e spesso accadono a chi utilizza soluzioni ad HOC (per carità, forse eccezionali) al posto di normali metodi che da sempre non danno problemi a nessuno.

Suppongo, come spesso ripeto, che i consigli dei botanico/acquariofili in senso ortodosso, forse (e qui mi appello al beneficio del dubbio) spingano gente alle prime armi a privilegiare l'aspetto piante...nei confronti della popolazione animale.

Quel fondo, ho letto, serve solo in vasche con ampia cultura vegetale...e, come ripeto, sebbene non sarà (suppongo) la causa del tuo problema, certo non è gradito dai pesci di fondo...come i cory.

A me questo basta e avanza.

ciao amica mia.

un bacio.

bruce.
bruce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11729 seconds with 13 queries