Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2005, 11:32   #16
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....

Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.

Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....

Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.

L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.

Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10152 seconds with 13 queries