|
Passo indietro...mi sono documentato e in effetti anche l'azoto viene utilizzato per la spillatura delle bevende...
Dal sito dell'AirLiquid Italia...
- Bevande come soda, birra, acqua gassata e alcuni vini vengono addizionate con un processo di carbonatazione: la CO2, a contatto con il liquido, si fraziona nelle caratteristiche bollicine che tutti conoscono.
- Una goccia di azoto liquido versato nella lattina, al momento del confezionamento delle bevande non gassate come il the, conferisce al contenitore una resistenza meccanica. - Miscele inerti contenenti azoto o argon proteggono il vino dall’ossidazione durante tutto il processo di produzione.
L’azoto serve inoltre a evitare l’irrancidimento delle sostanze grasse dell’olio a contatto con l’ossigeno.
- Azoto e CO2 vengono regolarmente utilizzati nei bar e nei ristoranti per la spilatura delle bevande, come:
acqua, vino, birra, soft drinks...
Quindi è da controllare che ci sia scritto chiaramente CO2 e non N...
__________________
Angelo
|