Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2007, 01:47   #8
bruce
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 659
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'ammonio del quale parla Barr, credo sia parte integrante dei cosiddetti composti azotati che (almeno a livello di esperienze di chi ne sa più di me) ho dichiarato fossero principalmente responsabili dell'insorgenza di alghe. Ci sono gli No3, ma a scendere al contrario, gli No2 e l'ammonio...il primo composto azotato che si forma in vasca.

Ho accennato semplicisticamente agli No3, perchè essi sono principalmente presenti in una vasca con filtraggio che funziona. Ma.....

ma ....la filtrazione del nostro amico (lo abbiamo imparato adesso) bypassava questo processo immettendo probabilmente in vasca acqua non filtrata, quindi non "elaborata" dai nitrobacter, ecc...praticamente pipì (and so on) pura, riversata dove stava. Sempre composti azotati, sono.

Non sono un chimico, ribadisco, e mi guardo bene dallo stabilire teorie...ma mi sembra che, allargando il concetto, questa affermazione non pregiudichi affatto che l'incuria della vasca (eccesso di composti) sia più lei la causa di insorgenza algale, che non la stessa illuminazione.

Anzi la confermi.

Questo è ciò che ho capito io.

Poi posso sbagliare, ovviamente.

bruce.
bruce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11106 seconds with 13 queries