Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-03-2007, 01:07   #7
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mbrac69
quoto in pieno Bruce i Nitrati ed i Fosfati sono la causa delle alghe
Non ne sono più così sicuro dopo aver letto un articolo di Thomas Barr intitolato "L' Estimative Index" dove recita in particolare

"L’elemento primario che determina lo sviluppo di alghe è costituito dai livelli [seppur] bassi di ammonio. E’ il motivo per cui in una vasca piantumata in cui si usi CO2 con un livello di illuminazione da moderato a intenso non si riesce a fornire abbastanza azoto aggiungendo progressivamente un numero di pesci sempre maggiore senza che si sviluppino alghe. Basta poco ammonio per avviarne lo sviluppo. Infatti, se aggiungiamo NO3 dosando il KNO3 non avremo alghe, mentre basta aggiungere anche 1/20 di ammonio per avere un’intensa crescita di alghe. Questo test può essere ripetuto molte volte, ottenendo risultati sempre identici. L’aggiunta di NO3 non determina lo sviluppo di alghe.
Ad eccezione dell’NH4 e dell’urea, è possibile mantenere livelli più alti di nutrienti come PO4 (fosfato), K+, potassio ed NO3, anche fino a quantità molto elevate (fino a circa 20ppm), e così dicasi anche per il Fe (ferro), senza alcun effetto negativo anche con un numero molto elevato di watt (ad esempio 5,5 w/gal a profondità di 30cm, usando parabole riflettenti e lampade compatte).
"
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11370 seconds with 13 queries