Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2005, 13:02   #1
serpe
Protozoo
 
Registrato: May 2005
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da vasca di plastica a paludario.. Tarta Trauma?

Ciao a tutti,
ho trovato questo stupendo e completissimo Forum cercando con Google notizie sulle classiche tartarughine d'acqua.
Le 'Tartarughine' provengono da un regalo, hanno 7 anni e sono cresciute sempre in una vasca di plastica con 2 dita di acqua a temperatura ambiente e nutrite sempre con "vita terra turtle - gammare - della vitakraft" i classici gamberetti che si danno loro da mangiare (ne sono ghiottissime!)..
Ora, mia moglie che è affezionatissima a queste 2 bestiole (ce le ha regalate sua mamma) non vorrebbe farle soffrire o morire.
Io d'altro canto sono appassionato d'acquari tropicali d'acqua dolce da 15 anni ed in passato sono stato alle prese pure con terracquari e paludari con rane e salamandre, per cui vedere le due Tarte nella vasca di plastica con 2 dita d'acqua non mi stava bene:
avevo un vascone 100 cm x 50 cm x 45 cm e l'ho adibito a "paludario" con filtro biomeccanico ed eventuale riscaldatore (anche se mi assicura mia moglie che vanno in letargo).
Niente luce artificiale, solo luce diretta del sole da quando sorge fino alle 9/10 del mattino, poi luce normale e la sera quella artificiale della stanza.

Le tartarughe hanno subito un trauma spaziale che non so se le abbia turbate o meno: da Roma le abbiamo portate (nella solita vasca) al paese vicino a ravenna dove abitiamo io e mia moglie.
Inoltre capirete che 7 anni senza nuotare se non in 2 dita d'acqua sono una bella mancanza..
Infatti il paludario è strutturato con un legno di trobiera per ½ immerso e per ½ no, un discreto spazio per nuotare ed un fondale che richiami il più fedelmente possibile quello della palude (sabbia e ciottolini di terra per acquari).

Ieri le abbiamo messe dentro sto paludario.. Subito non riuscivano ad emergere, poi pian piano si sono abituate all'acqua alta, ma ad oggi, dopo ore di osservazione notiamo:

1. non le abbiamo mai viste salire sulla superficie emersa da sole:
2. riponendole con le mani sulla superficie emersa una si blocca come una statua e si lascia seccare carapace e pelle senza rientrare in acqua a meno che non si getti cibo, eventualità che la convincono a buttarsi, l'altra tarta invece una volta riposta sul legno emerso si ributta subito in acqua e continua a nuotare, nuotare, nuotare;
3. per mangiare mangiano tutte e due normalmente;
4. la temperatura dell'acqua sta sui 28° (temperatura ambiente).

Ci dite se per voi è tutto ok ed hanno solo bisogno d'ambientarsi alla nuova casa?
Per il paludario vi pare tutto ok o avete consigli da darci?
Grazie dell'attenzione e a presto!

Ale & Mat
serpe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12400 seconds with 15 queries