Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2007, 13:58   #51
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nd_YAG
Per lampade a spettro completo intendi quelle a 9XX?
Esatto

Quote:
Quindi tu accoppieresti 1 830 dietro ed una aquarelle davanti? In questo caso hai piante basse e fitte davanti e poi un muro...per quelle dietro.
Sì, a priori è una situazione verosimile. Comunque non riduciamo tutto a questioni di luce: la luce è un parametro di certo importantissimo, ma purtroppo non è il solo.

Quote:
Ma quindi se al posto di una 840 uno usa una 940? Non ne trarrerrbbe giovamento?
Sì, è molto probabile. Anche se, in assoluto, la 840 ha un sacco di lumen in più per cui mi pare che le due PAR (che misurano, in pratica, la capacità che ha una lampada di produrre la fotosintesi) siano praticamente pari.

Per chiarire meglio cosa intendevo sopra, apro un piccolo inciso: c'è un bell'articolo di Camera Roda da qualche parte (che ora non trovo perché Acquaportal non si apre...).

Comunque, dice che accoppiando una Aquarelle e una 840 si ottiene uno spettro risultante molto simile alla 940.
Questo può essere vero, in pratica, solo se i due tubi si trovano molto vicini tra di loro.
Se i tubi vanno distanziandosi, questo diventa sempre meno realistico: l'elevata rifrazione rispetto all'acqua del 10.000°K (radiaz. a frequenze più elevate, i raggi obliqui "piegano" di più al passaggio aria-acqua) tenderà a "stringere" il cono luminoso, che non arriva ad illuminare il retro.
Per contro, le radiazioni rosse della 840 messa sul retro verranno molto attenuate dagli strati alti dell'acqua e in fondo si perdono.

In questa situazione, dire 10.000°K + 840 = circa 940 non è molto realistico.
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14599 seconds with 13 queries