|
|
Quote:
|
|
Caro Emilio, a parte il tono con cui hai scritto la frase che non mi sembra dei più cordiali....
|
Ciao giuseppe, comincio il mio messaggio porgendoti le mie più sentite scuse

! Non era assolutamente mia intenzione offenderti. Non mi permetterei mai di fare il saputello presuntouso... soprattutto con persone che non conosco e che non mi conoscono. C'è sicuramente stato un malinteso, scaturito dal fatto che non parlandoci di presenza non si carpiscono i "toni" e "l'espressioni" con la quale si dicono le cose, io in più stupidamente (visto la fretta bestiale che avevo quando ti ho risposto) ho dimenticato

ad inserire una faccetta sorridente tipo questa:

... per farti capire il tono scherzoso con cui mi rivolgevo a te. Anche se mi avessi detto che i discus sono pesci d'acqua salata, non mi sarei permesso di risponderti in maniera poco felice, perchè la nostra è una passione che nutriamo tutti con "devozione" ed è questa una cosa che ci deve unire non separare. Non ne vale la pena essere poco cortesi perchè una persona ha commesso un errore o ha detto una cosa sbagliata in materia di acquariologia ... i problemi sono ben altri. Concludo dicendoti che sei una persona molto disponibile e simpatica e visto che sei presente e cortese in molti messaggi di questo forum ti assicuro che posso provare solo apprezzamenti per te ed in più ritengo che tu sia una persona più preparata di me in materia

.
Tornando ai nostri calcoli...
|
|
Quote:
|
|
(non capisco da dove ti viene fuori il tuo dato di 0.1875 che corrispondono a 0,709762 litri)
|
Hai raggione non conosco l'unità di misura in questione (galloni) ho semplicemente fatto una proporzione a partire dai dati presenti sull'etichetta dei prodotti Seachem (20 galloni = 80 litri) quindi:
20:80=x:0.75
x=20*0.75/80
x=0,1875
Comunque se tu sai per certo che il valore equivalente in galloni di 0.75 litri è 0,198129, evidentemente hai fonti più attendibili della mia proporzione e quindi ti credo per certo.
Il "problema" (non offenderti ah!

) del tuo calcolo è che hai usato il "dato fisso" (0.25) relativo alla concentrazione di azoto totale, non di nitrati. Se vuoi sapere la concentrazione dei nitrati devi usare l'altro dato fisso (0.05), questo se continui a leggere l'etichetta, lo troverai scritto mi pare fra parentesi (attualmente non ho davanti il flacone).
Quindi anche utilizzando il valore esatto di galloni corrispondenti a 0.75 litri, vedrai che il discorso cambia di pochissimo rispetto a quanto ti avevo detto nell'altro messaggio, infatti:
0,05*0,198129*X=1 ml
X= 1/(0,05*0,198129)
X=100 mg/l
altra verifica:
0,05*0,198129*20=0,198129ml
mentre tu ne hai inseriti 1 ml

Spero di essere stato chiaro.
Ciao e ancora scusa per prima.