|
Originariamente inviata da ***dani***
|
ciao condorfly
onestamente non capisco cosa c'entri il d'urso con la patina superficiale...
il durso viene dopo non prima, quindi non cambia assolutamente nulla per il pettine... dal pettine dovrebbe scendere in un piccolo pozzetto e da qui con un sifone si va risale e poi si va in sump... e la patina viene risucchiata via come se non ci fosse...
hai una foto del tuo sistema? credo che il problema non sia del sifone
|
Ciao Dani.
Non è così. Il problema è proprio del sifone.
Mi spiego meglio, o perlomeno ci provo.
Nel mio acquario l'acqua passa attraverso il pettine senza però cadere, e questo volutamente. La caduta, come spiegavo nel messaggio precedente, fa rumore. Per questo tengo il livello in modo tale che la superficie in vasca sia ad un'altezza identica alla superficie nel pozzetto.
Bene.
Se nel pozzetto tolgo il D'urso (e ovviamente aggiungo una prolunga allo scarico per lavorare allo stesso livello, in quanto se non lo facessi, tolto il D'urso, il livello scende di un paio di centimetri), il pescaggio avviene per caduta, a vortice, dalla superficie. Questo elimina la patina.
Il D'urso invece, ovviamente, non pesca in superficie, ma un pò sotto (direi un paio di cm). Questo comporta che, senza la caduta dopo il pettine, che fa rumore, con il D'urso non si riesce ad eliminare efficaciemente la patina. Se invece lo tolgo, la patina ovviamente viene risucchiata.
Insomma, se io pesco sotto la superficie, come fa il D'urso, la patina non viene presa. Se non ci sono altri sistemi per "rompere" la patina, come un livello in pozzetto più basso della vasca, allora la patina resta.
Spero di essere stato più chiaro, nonostante l'ora tarda e la stanchezza.
A presto