Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-03-2007, 01:30   #15
scorpione666
Plancton
 
Registrato: Feb 2007
Cittā: roma+
Messaggi: 38
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a scorpione666

Annunci Mercatino: 0
ciao frenc 99 leggevo il topic e l'unica cosa che vorrei dirti e di mettere il salvavita dello stesso amperaggio di quello che hai a monte cioe dove arriva e si collega la linea enel devi solo guardare una cosa sui magnetotermici differenziali chiamati comunemente salvavita ce scritto il tempo di intervento espresso in I Delta N Il simbolo delta e rappresentato da un triangolo quindi se avrai un salvavita da 25 A con un tempo di intervento da 0,030 ma che sono i soliti che si mettono nei quadri elettrici ti conviene prendere per l'acquario un 25 A 0,003 ma e cosi via se hai altri tipi di salvavita ne esistono di varie tarature io ad esempio abito in una palazzina al contatore ho messo un 25 A 0,05 in casa un 25 A 0,03 e per l'acquario un 0,003

Questa e la sicurezza di un interruttore che tu mi metta un salvavita da 20 A con un tempo di intervento maggiore rispetto a quello che ce a monte significa che se per caso dovrebbe succedere qualcosa ti salta l'interruttore piu sensibile dei due e non per forza quello di dove sia il guasto anche se parlo per esperienza mi e capitato parecchie volte che prendo la corrente e il salvavita non scatta perche non esiste la massa a terra nell'impianto

Ragazzi con la corrente non si scherza chiedete io parlo da elettricista e di salvavita ne monto a sbizzeffe

P.S. per il fatto del carico e tutto da vedere bisogna vedere innanzitutto che tipo di contatore hai sappiate che i contatori di vecchia condizione l'enel li dava tarati per 3KW ma si arrivava tranquillamente a 3,5KW
ciao se avete domande chiedete
scorpione666 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11010 seconds with 13 queries