Discussione: pesi e appartamento
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-03-2007, 09:38   #79
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
per scorpione666

Quote:
Comunque a parte gli scherzi sperando di fare cosa gradita credo che questo forum forse chiarisce un po le cose anche se io mi e passata la voglia di leggere con tutte quelle formule magari i piu cervelloni

http://www.hwupgrade.it/forum/archiv.../t-622414.html
il problema del link che hai preso mi pare molto diverso, e cioè una verifica di un solaio ad uso industriale

ancora

Quote:
Mi sono letto tutto il post e chiedendo scusa per il mio post precedente non credevo che cera gia gente che certe formule le sapeva :-S
voglevo chiedere ai cervelloni visto che di formule non ci capisco un H
Il mio acquario 180X40X60 e messo incrociato a circa due o tre putrelle la casa e di vecchia concezione(1800 circa penso quindi solette spesse circa un 12 cm di terra e non cemento insomma come le facevano una volta) e lo messo contro una parete portante spessa 60 cm
non è che sia molto chiara l'esposizione, rileggendola tu che capisci?
Però se è parallelo ed attaccato ad una parete portante, se è alto 60 è largo 40 (o il contrario), non dovresti avere particolari problemi perché la larghezza è bassa, 40 cm, e quindi il momento sollecitato è cmq basso. Inoltre è probabile che vi sia un travetto, o putrella ogni 60 cm, quindi nel modo più sfigato possibile si parla di 3 travetti su cui scaricare il peso...

Quote:
Domanda : reggera la soletta?
difficile dirlo, pochi elementi

Quote:
Premetto che e gia li da circa due anni (mi era gia venuto il dubbio e tengo in pratica la misura della distanza dal muro all'acquario e non e variata)
in verità dovresti vedere quanto si è abbassato e quindi deformato il solaio...

Quote:
e tra l'altro quando ho ristrutturato la cucina e bagno cera in pratica la sala piena di mobili e varie quindi peso a quantita e ha retto ma ora mi fate venire il dubbio
non ti sei neanche minimamente avvicinato a quel peso... e soprattutto in genere il mobile è meno profondo (perché l'unica cosa che pesa sono li librerie che sono però estremamente strette), e quindi meno pericoloso

Quote:
Svuoto l'acquario e vendo tutto?
bisognerebbe vedere a fondo la documentazione per averne una idea... certo il peso non è poco

per supercicci

Quote:
DANI.. una domanda, dato che il marino necessita di molti accessori e purtroppo il peso diventa veramente elevato, mi pare che dati i litri lordi alla fine occorre raddoppiare il peso totale (circa), ci sono stati casi che tu sappia di acquariofili in seria difficoltà per il carico eccessivo sul solaio?
A volte mi viene in mente di gente con librerie immense installate in case antichissime ma è mai venuto nessuno di sotto? che si sappia?
che io sappia non è mai successo nulla, però è da considerare che vasche relativamente grandi non mi risulta che siano tanti anni che le si fanno, e siccome il problema è dovuto alla fatica, e quindi cedimenti dopo diversi anni, è possibile che non ci si sia mai arrivati ancora...
Secondo me la stima del peso è quello di circa 1,5 volte il volume dell'acquario lordo preso in kg, cioè per un 100*50*50=250 litri lordi, sono sui 375kg... 120*49*55 come il mio sono 485 kg, etc etc
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11077 seconds with 13 queries