Ciao kaka22, le mie attuali conoscenze suffragate soprattutto dall'esperienza mi fanno asserire che per i Labidochromis Caeruleus la presenza o meno delle finte uova sulla pinna anale non sono purtroppo un segno distintivo sulla sessualità della specie; la bordatura di colore nero sulle pinne VENTRALI invece costituisce la prova che si tratta "quasi sicuramente" di un maschio in quanto le femmine della specie presentano esclusivamente la bordatura di colore nero sulla pinna dorsale. Ti dico quasi sicuramente perchè per le ragioni che ti ha esposto in precedenza il moderatore vi possono essere casi non frequentissimi a dire il vero di discordanza con questa affermazione. Da ciò che tu scrivi "presentando la bordatura nera su tutte le pinne e intimidendola" dovrei dedurre che l'esemplare da te imesso in vasca sia di sesso maschile. Poichè non sono un esperto ittiologo ma semplicemente un appassionato come te, la mia non è una attestazione! Considerato poi che il tuo venditore, come la maggioranza tra l'altro, non avrà avuto lo scrupolo e la preparazione di controllare la papilla genitale del pesce non hai altra scelta che attendere che lo stesso si riproduca o meno! Almeno per i tempi di attesa sei fortunato i Labido sono spesso i primi fra gli mbuna a riprodursi in acquario! Spero nel mio piccolo di esserti stato d'aiuto e di non averti ulteriormente confuso. Leo.
