Discussione: pesi e appartamento
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2007, 16:29   #1
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani***
bhè un carico permanente ha implicazioni diverse da uno accidentale, e cmq il coefficiente di sicurezza che citi, anche se poi il sigma non è proprio così, intende il collasso istantaneo della struttura... e non comprende una mera moltiplicazione di un valore puntuale è molto più complesso...

cmq se stai sul trave portante non dovresti avere grossi problemi, ma mettiti parallelamente alla trave non perpendicolarmente se puoi
.....ma poi, toglimi una curiosità:

abbiamo detto che un pavimento di un solaio è in grado di sorreggere 200kg su ogni mq...

Immaginiamo di avere una stanza che sia di 4x4 metri (cioè 16mq), e di posizionare solo 200 kg su un mq che sta al centro della stanza.
Ora, questo pavimento è "appoggiato" sui 4 lati (trattandosi di un solaio, c'è un altro appartamento sotto, i cui muri sorreggono la nostra stanza 4x4).
I 200 kg caricati a centro stanza generano un momento di 200*2=400 kg*m (calcolato con la distanza che c'è fino a una delle pareti che lo sorregge). Poichè il centro della stanza è equidistante da ogni parete, questo "sforzo" viene compiuto allo stesso modo da ogni parete: è come se in prossimità di ogni parete ho caricato 100 kg (=400/4 pareti). Ora, 100 kg attaccati a una parete vengono sorretti tranquillamente

Vorrei ora chiederti: è giusto questo ragionamento?


...te lo chiedo perchè così potrei vedere a occhio qual'è il punto più "delicato" del mio salone (nell'esempio della stanza 4x4 il punto più debole era il centro stanza), e vedere un carico di 200 kg che momento genera sulle pareti vicine...avendo quindi un'info attendibile su quanto potrei mettere in prossimità di quelle pareti (il peso calcolato sarebbe sempre in sicurezza, facendo il calcolo in maniera tale da mantenere costante il valore del momento)...


...o ho detto un mare di cavolate??
__________________
►►►►►►►► Ogni consiglio è bene accetto ◄◄◄◄◄◄◄◄
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17667 seconds with 14 queries