Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2007, 22:25   #75
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Carissimo giangi,

è evidente che lo stesso hobby può essere affrontato con piglio, e portafoglio, assai diverso.

Tuttavia è mia profonda convinzione che alcuni hobby siano ontologicamente costosi, anche se certamente è possibile affrontarli limitando i danni.

Mi spiego.

Se io voglio fare Tango per hobby, spendo i miei 50 euro al mese di lezioni, pago la mia sala da ballo quando voglio andare (magari al posto di una serata in pizzeria, della quale è valido succedaneo) e lì ho finito. Certo, posso anche essere un invasato che va ogni due settimane a trascorrere il week-end a Buenos Aires con volo Alitalia. Posso anche essere maniaco al punto da andare ogni week-end a Parigi a prendere lezioni personalmente da Pablo Veron.
Credo però si possa affermare che l'hobby del Tango è economico, perchè la stragrande maggioranza dei suoi praticanti non va a Buenos Aires o a Parigi con assiduità, ma si limita a spendere i suoi 50 euro al mese più qualche sera in sala. Non esistono spese straordinarie, modelli nuovi, aggeggi di varia natura, mode o altro. Esseri da tenere in vita.

La maggior parte della gente che ama pescare, ha qualche canna e tanta pazienza. Non spende centinaia di euro per ogni canna nuova che esce, nè per documentarsi, nè per acquistare l'amo all'ultimo grido, nè una centralina acquatronica che lo avverte se si sta avvicinando uno squalo o un pitone.

Chi pratica l'aquariofilia marina, e talvolta anche la dolce, si sobbarca l'onere di mantenere in vita degli animali spesso delicati. Gli animali costano, la tecnica costa ancora di più. E' vero che un nano lo allestisci a buon mercato. Ne ho avuti per anni. Tuttavia le spese sono continue e, guarda caso, la stragrande maggioranza delle persone che frequentano questo forum ha vasche di un certo livello, e anche chi ha i nano, li ha equipaggiati spendendo cifre degne di nota. E le spese sono alcune costanti, altre saltuarie ma spesso inevitabili.

E' di tutta evidenza che chi ha l'hobby non dico della vela (come me), ma delle barche a vela, e ne cambia una ogni stagione o due, spende molto di più.
E' anche di tutta evidenza che chi ha l'hobby delle corse automobilistiche, spende di più.

Chi ha l'hobby dei roller, no. Anche se si compra l'ultimo grido in tema di rotelle.

Se vogliamo poi tentare in questa sede di sciogliere il nodo gordiano della storica contrapposizione fra relativismo e assolutismo, allora credo che falliremo.

Io, pur essendo un relativista, continuo a pensare che se non si vuole affermare tutto ed il contrario di tutto, qualche volta occorre ancorarsi a dei parametri.

Credo di averne suggeriti alcuni.

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10752 seconds with 13 queries