Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-02-2007, 19:07   #4
squalo63
Avannotto
 
Registrato: Apr 2005
Città: Giugliano in Campania
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non condivido assolutamente la valutazione sull'inserimento in questo stadio di luci HQI, queste luci possono solo peggiorare il proliferare di alghe. Gli unici batteri fotosintetici che conosco in acquario (ditemi Voi se sbaglio?) sono i cianobatteri , quindi c'é veramente poca ossidazione da fare . Il ciclo biologico dei nitrati deve instaurarsi, lentamente ed il fatto che le rocce siano spurgate ed inserite in una vasca che sin dall'inizio non è riuscita ad eliminare l'inquinamento che si andava formando (vedi schiumatoio) è esplosa quando si sono create le condizioni più favorevoli di inquinamento e luce. I cianobatteri non vengono dal nulla sono stati inseriti con qualche roccia e hanno trovato condizioni favorevoli di sviluppo,una pulizia delle rocce dalle alghe verdi (se in quantità) sarebbe auspicabile per evitare che possano rimettere con la loro decadenza in ciclo i fosfati e nitrati. Le alghe in genere popolano le rocce che noi andiamo ad inserire per creare l'habitat naturale del reef, di queste ne fanno parte le calcareee, le verdi (dall'halimeda alla caulerpa) alle filamentose etc... ed affermare che esistono acquari che non né hanno mai viste è molto poco probabile.se poi invece di rocce vive acquistate pietre del deserto..........

Forza manuelpam, non sei solo.
squalo63 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09140 seconds with 13 queries