Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-02-2007, 17:35   #5
Angelo551
Ciclide
 
L'avatar di Angelo551
 
Registrato: Dec 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.993
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GIANNIEROSA
IO NE HO MESSE 2 DA 30W CHE SVILUPPANO +/- 300W

2 lampade a risparmio energetico da 30 W sviluppano + o - ... 60 watt! (anzi, più - che +...)
L'indicazione delle 300 W è vera, ma si riferisce all'uso delle lampade in una stanza e in confronto alle lampade ad incandescenza (ovvero ci vogliono lampade ad incandescenza x 300 W per ottenere la stessa illuminazione di 2 lampade a risparmio energetico da 30 W) e oltretutto il rapporto è pure un po' ottimistico....
In acquariofilia i calcoli sull'illuminazione vengono fatti sulla base delle potenze in W dei neon!
Le lampade a risparmio energetico non sono altro che neon ripiegati su se stessi, quindi a parità di potenza la resa è tuttalpiù la stessa....
Aggiungerei che proprio per il fatto di essere ripiegati la parte di potenza utilizzabile è inferiore a quella di un tubo lineare di pari potenza.
Detto questo però torniamo al discorso del loro utilizzo...
Pur con le considerazioni fatte sopra, queste lampade sono utilizzabilissime in acquario, e la cosa è dimostrata proprio dal fatto che le piante ti crescono bene...
Rimangono comunque validi tutti i discorsi legati ai litri della vasca (e al rapporto W/l), alla temperatura colore delle lampade, alle piante inserite, al fotoperiodo, ecc. ecc.
Questo ovviamente, non conoscendo nulla della vasca, non può che rimanere un discorso in generale....
Magari posta le caratteristiche della vasca....
__________________
Angelo

http://img230.imageshack.us/img230/6769/senzak.gif
Angelo551 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10726 seconds with 13 queries