|
|
Originariamente inviata da zefiro
|
ma stai scherzando o cosa..perchè altrimenti un discorso così è contraddittorio..certo che deve..altrimenti a che serve?!? ci faccio il caffè con il pc "ibm compatibile" senza un sistema operativo decente che funzioni sulla "mia" macchina enon dia probelmi di compatibilità con le periferiche e altro!
Il primo accordo stipulato tra ibm e gates era proprio questo voi fate le macchine il sistema operativo ve lo forniamo noi ma non lo vendiamo ve lo concediamo in licenza..ora st'accordo secondo quanto dici tu non vale più..allora che senso ha..tanto vale passare a mac ..
e se mentre fai la tua scansione ascolti musica conesso alla rete e il pirata si prende la tua foto appena scannerizzata e la mette su internet come sua opera d'arte?!
|
Ehm...forse non ci siamo capiti:
come si può bene immaginare, al mondo ci sono miliardi di configurazioni di Pc con diversi componenti, marche, release...gestirle tutte è, ovviamente, impossibile.
Il sistema operativo windows è invece uno, ed è per questo che sono i produttori di periferiche che devono rispettare gli standard Microsoft per vedere le loro periferiche funzionare.
In caso contrario Microsoft sarebbe costretta a rilasciare 10 release di Windows al giorno, per aggiornare i driver delle nuove periferiche.
Quello che voglio farti capire è che lo standard Microsoft è noto ai costruttori di periferiche...e molto spesso, se queste non funzionano, è colpa dei driver scritti male o in fretta: infatti spesso si consiglia di aggiornare i driver per fare funzionare lo scanner o la stampante o chi per esso...proprio perchè sono i driver errati di questo a funzionare male, mica windows!
Certo, non sono comunque così ipocrita da negare che anche Windows ha i suoi problemi...ma credo che "dar contro" alla Microsoft sia ormai un partito preso.