Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2007, 15:33   #10
fr@nco
Ciclide
 
Registrato: Jul 2006
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fr@nco Invia un messaggio tramite MSN a fr@nco

Annunci Mercatino: 0
tatina, cerco di spiegarti. Il Kh è l'unica sostanza presente nell'acquario che fa da tampone al Ph, ossia lo tiene stabile evitando che un eccesso di Co2 ne faccia crollare il valore, con effetti disastrosi. Per farti un esempio, un Kh a valore 10 tiene il Ph più stabile che un Kh a valore 2, a parità di Co2 somministrata.
Il valore "limite", cioè quello al di sotto del quale si deve prestare attenzione al crollo del ph è più o meno 3/4° di Kh.
Detto questo, ti consiglio di agire cosi':
1) Porta il Kh a 3/4 con cambi parziali di acqua RO
2) Immetti Co2, partendo da 20 bolle al minuto e verifica il ph, aumentando o diminuendo le bolle a seconda del risultato ottenuto.
3) Effettua i cambi settimanali con acqua RO miscelata con quella di rubinetto (oppure RO integrata con i sali) che abbia lo stesso valore di Kh.
Visto che stai manipolando i valori dell'acqua, ti consiglio infine di testare e tenere sotto controllo anche il valore del Gh.
Ciao
__________________
Fr@nco

Il mio acquario:
http://www.venza.it/acquario.asp
fr@nco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07974 seconds with 13 queries