Discussione: Microsoft Vista
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-02-2007, 11:48   #32
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Cittā: Parma
Acquariofilo: Marino
Etā : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
ripeto se e' come SBS 2003 la crittografia dei dati basta prendere l'hard disk e montarlo su un altro pc e leggi i dati, se in ralta' la crittografia e' fatta come dio comanda, allora e' una buona cosa

le dx10 non ci sono solo per il marketing, non per il kernel o cose simili, si potevano fare senza problemi, questo da quello che ho recepito leggendo di qua e di la

Linux NON e' eterogeneo, il kernel e' lo stesso e' l'ambiente grafico che cambia! e' quello che non capite!!! come mai google earth o sketchup funzionano su tutte le distro linux? forse perche' quelli di google hanno speso risorse per creare un programma simile... Tutto sta dietro il marketing, e' piu' facile per un produttore fare un programma o driver per windows e venderlo che farlo anche per linux e rilasciarlo libero... cosicche' tutti possano scoprire i segreti di un hardware...
Windows per "velocizzare" uil sistema operativo ha messo tutto nel kernel, i driver utilizzano il kernel e tutto il resto, se craschavano i driver della scheda video crashava tutto il sistema (Ati ha fatto in modo che se i suoi driver crashano vengano ricaricati) in linux la concezione e' diversa, il kernel non lo si tocca manco con un dito! ma questo avviene da ANNI non dalla sua ultima versione

Se ti servono programmi che vanno solo su windows li e' un'altro problema di maniche, secondo te gli sviluppatori di cad decidono di investire risorse su linux? e di rilasciare il loro lavoro sotto licenza free? ovvio che no, la nostra discussione verte tutta su problemi di marketing e soldi non so se te ne rendi conto.

alla stragrande maggiornaza delle persone per lavorare (di cui un buon 70 percento sa appena come si accende un pc) serve la suite office con macro, la posta elettronica, fotoritocco, usco scanen e stampanti, programmilli per usare una vpn e gestionali particolari, gestionali che spesso e volentieri vengono usati perche' all' inizio c'erano solo quelli e l'azienda non spende soldi per aggiornarli oppure per dire da oggi si cambia programma.

Ah, una cosa che ho notato in windows... Usare lotus notes, se non davi controllo completo in scrittura su unita' C non funzionava, lo stesso altri vari programmi gestionali... ora dimmi come faranno a funzionare su vista, io mi metto le mani nei capelli, sostituire 160pc e portarli da windows 2000 a windows xp e' stato un lavoro schifoso! programmi che su windows 2000 andavano su xp non funzionavano piu' e te devi farli andare perche' la grossa azienda non spende soldi per far lavorare i suoi dipendenti. Ora penso a Vista e mi viene da piangere, come dici tu tutto e' fatto in user mode, nulla funzionera' piu! le aziende dovranno spendere soldi per aggiornare le loro suite di programmi (office 97 fa il suo porco lavoro in maniera egregia!) e come vedi e' tutta questione di marketing!

una domanda, ma come mai sei passato a Vista?

la via di mezzo c'e', per farti un'esempio e' come se parlassimo di 2 correnti filosofiche diverse che dicono piu' o meno la stessa cosa ma in maniera diversa, il problema e' che spesso chi appartiene all' una non vuole (o non puo') fare quel passo che la divide dall' altra per dire "proviamo e vediamo, magari e' meglio" senza essere fissati dicendo "DEVE essere come quella precedente". Serve solo elasticita' mentale che molti non hanno

P.S. trusted computing e cose simili, io pago per vedermi un dvd in alta definizione che NON posso vedere perche' il mio impiento dell' anno scorso non HA il chip frizz all' interno, le cosa craccate fuznionano a meraviglia, chi me lo fa fare di pagare un botto di soldi per comprare uan cosa che non posso usare (ripeto alla fine e' solo questione di marketing)
kurtzisa non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12756 seconds with 13 queries