I "volumi" sono i litri di ossigeno gassoso a condizioni normali (0 gradi - 1 atmosfera di pressione) che si sviluppano da un litro della soluzione.
I "volumi" di perossido di idrogeno differiscono dalle concentrazioni in percentuale, l'utilizzo di questi due metodi di misurazione č talvolta causa di errore. Per ovviare a questo esistono degli algoritmi di conversione da concentrazione percentuale a volumi e viceversa.
In genere i fornitori per laboratori di analisi chimiche indicano o la concentrazione percentuale dell'acqua ossigenata, mentre i produttori di articoli destinati all'uso domestico indicano i "volumi". Qui di seguito viene riportata una tabella con le due misure di concentrazione a confronto.
Perossido di idrogeno 3% corrisponde a volumi 10
Perossido di idrogeno 3,6% corrisponde a volumi 12
Perossido di idrogeno 10% corrisponde a volumi 50
Perossido di idrogeno 30% corrisponde a volumi 110
Perossido di idrogeno 40% corrisponde a volumi 130
Se vai in farmacia non avrai difficoltį a reperire acqua ossigenata a 10 volumi.
Anche quella a 12 volumi va bene, mi sembra di ricordare che ne parlavano in uno degli articoli che ti ho indicato.
Per i fertilizzanti Dennerle anche io ho dimezzato le dosi consigliate anzi qualche volta anche 1/4.
I cambi ora sono settimanali visto che ho 3 vasche. Scusa credo che devo aggiornare il profilo....
Ciao
Giancarlo