Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2007, 21:52   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Cittā: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Etā : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi interesso dal 1956 di acquari a Torino, ma non ho mai usato sabbia nel filtro (lasciamo perdere i sottosabbia), si usava invece carbone non attivo, e/o rocce laviche frantumate per la loro elevata porositā e, come sezione meccanica, lana di vetro (non c'era il perlon). Poi sono arrivati i composti ceramici, come i canolicchi, ma di diverse fogge, con superficie colonizzabile superiore ai carboni.
Visto che se ne č parlato, i filtri sottosabbia si usavano anche al contrario, con una pompa di bassa portata che spingeva l'acqua nel fondo della vasca dando un leggero flusso ascensionale dal fondo verso l'acquario. Mi par di ricordare si chiamassero "rifluitori di fondo" ed impedivano la formazione di zone anossiche ed erano ritenuti benefici per le piante. Ho adesso trovato che se ne parla qui:
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...6ae0873ef043a2
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri č il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14698 seconds with 13 queries