|
|
Originariamente inviata da ophys
|
|
per istinto di conservazione intendo quell'istinto che fa intervenire il pesce in modo che esso sopravviva. puo indurlo ad attaccare un'altro pesce se le condizioni della vasca non siano sufficenti per tutti e due oppure indurre ad attacare il suo avanotto se questo si rende conto che da grande diventerà un problema
|
Nn sono propiamente d'accordo perchè succede diverse volte di leggere dei post dove in un acquario di 30/50 lt inseriscano 1 m + 2/3 f di guppy e già dai primi parti si assiste a scene di cannibalismo... poi dopo qualche tempo quando l'acquario e molto più popolato può succedere che i guppy smettano di mangiarsi i piccoli, la spiegazione molte volte nn sta nel cambiamento delle condizioni ambientali ma nel fatto si abituano ad avere intorno guppyni e nn li considerano più cibo.
Se fosse come dici tu succederebbe proprio il contrario: negli acquari con pochissimi pesci la mamma nn dovrebbe mangiarsi i figli e negli acquari sovrappopolati sì

oddio mi sto perdendo... 'sta volta "sono stata spiegata?"
